Ricordiamo che la normativa della privacy, introdotta ed aggiornata con l’entrata in vigore del GDPR nel 2018, prevede anche la costante e periodica formazione ed aggiornamento dei propri dipendenti, specialmente quelli che nell'ambito delle proprie attività lavorative, trattano dati personali, come ad esempio il personale amministrativo, i tecnici IT, i responsabili delle risorse umane, gli operatori di marketing e chiunque gestisca dati di clienti, dipendenti o altre categorie di persone.


Il GDPR impone specifiche misure di sicurezza e procedure di gestione per il trattamento dei dati personali, rendendo quindi fondamentale la formazione e il successivo aggiornamento periodico dei lavoratori che vi operano.


Il GPDR non impone specifiche regole di attuazione, ma la formazione/aggiornamento deve mirare a:
1.    illustrare i principi fondamentali del GDPR: come la liceità, correttezza e trasparenza nel trattamento dei dati, la limitazione delle finalità e la minimizzazione dei dati.
2.    conoscere i diritti degli interessati: come il diritto all'accesso, rettifica, cancellazione (diritto all'oblio), e la portabilità dei dati.
3.    comprendere i ruoli e le responsabilità: distinguere i vari attori nel trattamento dei dati, come il Titolare e il Responsabile del trattamento.
4.    adozione di misure di sicurezza: best practices per garantire la sicurezza dei dati, come la gestione delle password e la protezione delle reti aziendali.
5.    risposta agli incidenti di sicurezza: comprendere come gestire una violazione di dati personali (data breach) e il ruolo delle autorità di controllo.
La modalità di erogazione può essere svolta in aula o anche tramite lezioni on line, purchè vengano gestite e trattate tutte le argomentazioni necessarie per comprendere diritti e dovere legati al trattamento dei dati. Importante infine avere una certificazione che attestati la partecipazione, per dimostrare la conformità dell'azienda al GDPR.


Per qualsiasi informazione il nostro ufficio privacy è a completa disposizione.