. L’INPS diffonde la nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens
. Lavoratori sportivi: novità sui trattamenti pensionistici
. Maternità e paternità: riepilogo delle disposizioni INPS per gli iscritti alla Gestione Separata
. Istituita la festa nazionale di San Francesco d’Assisi del 4 ottobre

 

L’INPS diffonde la nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens

L’INPS fornisce indicazioni in merito alle nuove modalità di esposizione degli eventi di malattia e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per i rapporti di lavoro dipendente del settore privato. A far data dalla competenza del mese di gennaio 2026, l’Istituto ha previsto nei flussi di denuncia Uniemens la compilazione del calendario giornaliero che consentirà di gestire in maniera più efficiente i controlli relativi all’evento, gli accrediti figurativi e i conguagli richiesti per le indennità anticipate dal datore di lavoro. 

Nota bene: sorgerà l’obbligo di inserire, in un campo specifico, il Puc (protocollo unico del certificato di malattia) in caso di certificato di malattia telematico che dovrà essere sempre richiesto ai lavoratori assenti per l’evento morboso. 

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il messaggio INPS n. 3029 del 10 ottobre 2025 oppure contattare i nostri uffici.


Lavoratori sportivi: novità sui trattamenti pensionistici

L’Istituto previdenziale con propria circolare fornisce le indicazioni sul riordino della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, come disciplinati dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e successive modifiche e integrazioni. Di seguito si riporta una sintesi delle principali disposizioni della riforma rinvenibili nella circolare in argomento:
• Iscrizione al fondo pensione: Tutti i lavoratori sportivi subordinati, sia professionisti che dilettanti, devono essere iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (cd. FPSP). Anche i lavoratori autonomi e i collaboratori coordinati possono accedervi in determinati casi.
• Categorie professionali riconosciute: Sono inclusi atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici, direttori di gara e altri tesserati che svolgono mansioni indispensabili per l'attività sportiva.
• Calcolo dei diritti pensionistici: L'annualità contributiva è calcolata su 260 giornate lavorative. È possibile valorizzare periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o all'estero.
• Norme per l’ anzianità contributiva ai fini pensionistici: Per i lavoratori con contributi maturati entro il 31 dicembre 1995, le regole rimangono invariate. Per chi ha iniziato a versare contributi dopo tale data, il calcolo della pensione sarà basato sul sistema contributivo.
• Prestazioni pensionistiche: Il FPSP offre diverse prestazioni, tra cui pensione di vecchiaia, pensione anticipata, assegno ordinario di invalidità, e pensioni ai superstiti.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la circolare INPS 22 settembre 2025 n. 127, oppure contattare i nostri uffici.

 

Maternità e paternità: riepilogo delle disposizioni INPS per gli iscritti alla Gestione Separata.

L' INPS tramite una notizia recentemente pubblicata sul proprio sito istituzionale aggiorna l'utenza ed informa circa i vigenti diritti, i requisiti e le modalità per presentare la domanda di maternità e paternità da freelance. La nota fornisce informazioni sui diritti di maternità e paternità per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata dell'INPS, inclusi freelance e collaboratori. Anche chi non ha un lavoro dipendente ha diritto a un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino, valido anche per adozioni. Per ricevere l'indennità, è necessario essere iscritti, non essere in pensione, non avere altre assicurazioni obbligatorie e avere copertura contributiva sufficiente. 

Il periodo di indennità copre due mesi prima e tre mesi dopo il parto, con possibilità di lavorare durante questo tempo. In caso di complicanze, possono essere previsti periodi di astensione anticipata. I padri possono richiedere il congedo di paternità in determinate circostanze, con diritti simili. L'indennità è pari all'80% del reddito utile e deve essere richiesta con modalità online direttamente all'INPS, con scadenze specifiche per la presentazione della domanda e l'invio del certificato medico.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito istituzione all’indirizzo https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.maternit-e-paternit-da-freelance.html oppure contattare i nostri uffici.


Istituita la festa nazionale di San Francesco d’Assisi del 4 ottobre

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2025, la legge, relativa all’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi da celebrare nella giornata del 4 ottobre di ogni anno.
La norma ha inserito nell’elenco dei giorni considerati festivi la giornata del 4 ottobre festa nazionale del patrono d’Italia. La disposizione entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Si ricorda che sono considerati giorni festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo i giorni seguenti:
• tutte le domeniche;
• il primo giorno dell’anno;
• il giorno dell’Epifania;
• il giorno della festa di San Giuseppe;
• il 25 aprile: anniversario della liberazione;
• il giorno di lunedi dopo Pasqua;
• il giorno dell’Ascensione;
• il giorno del Corpus Domini;
• il 1° maggio: festa del lavoro;
• il giorno della festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo;
• il giorno dell’Assunzione della B. V. Maria;
• il 4 ottobre: festa nazionale di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia;
• il giorno di Ognissanti;
• il 4 novembre: giorno dell’unità nazionale;
• il giorno della festa dell’Immacolata Concezione;
• il giorno di Natale;
• il giorno 26 dicembre.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la legge n. 151 dell’8 ottobre 2025 oppure consultare i nostri uffici.