Patente a crediti: obbligatoria dal 1° ottobre nei cantieri edili. 

Dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore l’obbligo di possesso della ‘’patente a crediti’’ che interessa tutte le imprese (committenti ed appaltatrici) ed i lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili o di ingegneria civile.
In questa sede si rimanda alla nostra circolare specifica sul tema già diffusa in data 3 ottobre u.s. e si ricorda che per l’ottenimento della patente sono richiesti diversi requisiti come l'iscrizione alla camera di commercio, la regolarità contributiva e fiscale, e la valutazione dei rischi. La patente viene rilasciata digitalmente tramite il portale dell'Ispettorato nazionale del lavoro, accessibile con SPID personale o CIE.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il decreto ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 e la circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro numero 4 del 23 settembre 2024 oppure contattare i nostri uffici.

Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la richieste del ‘’Bonus Natale

’’L’Agenzia delle Entrate ha fornito informazioni dettagliate riguardo l’erogazione di un’indennità una tantum di 100 euro per l’anno 2024 ai lavoratori dipendenti (cd. ‘’Bonus Natale’’). Di seguito sono elencate le principali disposizioni riportate nel documento:

1. Requisiti per Accedere all'Indennità: per essere idonei a ricevere l'indennità, i lavoratori devono rispettare cumulativamente le seguenti condizioni:

•    Reddito: non superare i 28.000 euro di reddito complessivo nell'anno d'imposta 2024;
•    Condizioni Familiari: avere un coniuge non legalmente separato e almeno un figlio entrambi fiscalmente a carico, o essere parte di un nucleo familiare monogenitoriale.
•    Imposta Lorda: l'imposta lorda sul reddito di lavoro dipendente deve essere capiente rispetto alle detrazioni fiscali previste per legge.

2. (nota bene ) Procedure di Richiesta: per ricevere l'indennità il dipendente deve presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti (i nostri uffici saranno di supporto per la gestione delle richieste). Se il lavoratore/trice ha svolto più attività di lavoro dipendente nel corso dell’anno con datori di lavoro diversi, deve fornire la documentazione necessaria per calcolare correttamente il bonus.
3. Erogazione e Verifica: l’indennità viene erogata insieme alla tredicesima mensilità. I datori di lavoro dovranno verificare la spettanza dell’indennità in sede di conguaglio e recuperare eventuali importi indebitamente ricevuti.
4. Dichiarazione dei Redditi: qualora il dipendente non riceva l'indennità pur avendone diritto, può richiederla attraverso la dichiarazione dei redditi nel corso dell’anno 2025.

Per ulteriori dettagli ed informazioni specifiche, si consiglia di consultare la circolare n. 19/E, del 10 ottobre 2024 dell’Agenzia delle Entrate oppure contattare i nostri uffici.

Decreto Flussi 2025: informazioni e servizio di gestione delle pratiche.

Siamo lieti di annunciare il lancio del servizio dedicato al Decreto Flussi 2025: una misura fondamentale per facilitare l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Questo servizio è stato progettato per semplificare e rendere più efficiente il processo di assunzione di lavoratori extracomunitari, con l’obiettivo di sostenere le imprese.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce disposizioni in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri extracomunitari e di gestione dei flussi migratori. Le principali novità riguardano:

•    la modifica delle richieste per l’ingresso di lavoratori stranieri nell’anno 2025. I datori di lavoro o le organizzazioni dei datori di lavoro che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro procederanno alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale informatico messo a disposizione dal Ministero dell’interno dal 1° al 30 novembre 2024. Le modalita’ di precompilazione e i settori interessati saranno definiti con circolare congiunta dei Ministeri interessati;
•    sono previsti più click day durante l’anno: i primi previsti sono fissati il 7 febbraio (per il settore della assistenza domiciliare) ed il 12 febbraio 2025 (per i settori agricolo e turistico);
•    inoltre è stato posto un limite massimo di tre richieste per ogni datore singolo e l’obbligo di produrre i contratti firmati per via telematica entro otto giorni dall’ingresso dello straniero in Italia;
•    per l’anno 2025 è previsto il rilascio, al di fuori delle quote già stabilite, di nulla osta al lavoro, visti di ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato, entro un numero massimo di 10.000 istanze, relativi a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o a favore di persone grandi anziane. 

Per maggiori dettagli è possibile consultare il decreto Legge n. 145 del 11 ottobre 2024. Per l’adesione al servizio e le relative informazioni potete rivolgervi a Corrado Ronzoni (numero interno 0521/298765 e indirizzo e-mail: corrado.ronzoni@ascom.pr.it)


Fondo sanitario Sanilog: assistenza sanitaria integrativa per i familiari dei lavoratori iscritti

Il fondo Sanilog che si rivolge ai lavoratori e lavoratrici del settore dell’autotrasporto e della logistica informa che dal 1° ottobre al 9 dicembre 2024 è possibile rinnovare (o iscrivere per la prima volta) i propri familiari alla copertura sanitaria per l’anno 2025. In particolare con propria circolare del 18 settembre 2024 il fondo spiega che:
•    il rinnovo deve essere completato entro il 31 dicembre 2024 per evitare la scadenza automatica della polizza;
•    per le nuove iscrizioni il termine è il 9 dicembre 2024;
•    il contributo annuo va versato entro il 9 dicembre 2024 (€145 per il coniuge/convivente e €125 per ogni figlio);
•    la procedura di iscrizione richiede la documentazione che attesta la composizione del nucleo familiare;
•    la copertura sanitaria va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 e i familiari inclusi beneficeranno di prestazioni sanitarie specifiche;
•    la definzione di ‘’familiari’’ include il coniuge, il convivente "more uxorio" e i figli fiscalmente a carico;
Per maggiori dettagli e per tutte le modalità di rinnovo e nuova iscrizione è possibile consultare il sito istituzionale del fondo sanitario tramite l'accesso all'area riservata www.sanilog.info e la circolare Sanilog n. 3/2024 oppure contattare i nostri uffici.

 

Scarica la versione in PDF