Ccnl Autotrasporto: dal mese di aprile 2024 scatta l’Indennità di Copertura Economica.

Le parti sociali del settore dell'Autotrasporto Merci, Logistica e Spedizioni hanno sottoscritto un verbale di incontro che prevede l'erogazione di un importo di retribuzione mensile (cd. Indennità di Copertura Economica – I.C.E.) da riconoscere a partire dalle competenze relative al mese di aprile 2024.

Le regole per l’erogazione in busta paga dell I.C.E. sono:
• la somma lorda mensile è pari a € 46,66 (livello B3 – viaggiante)(da riparametrare per altri livelli);
• l’erogazione decorre dalla mensilità di aprile 2024 fino alla data in cui verrà sottoscritto l’accordo del rinnovo del CCNL;
• si prevede un aumento dell’importo mensile a decorrere dal mese di ottobre 2024 (€69,99);
• l’effetto dell’accordo vale anche per gli imprenditori iscritti all’albo artigiani;
• l’effetto dell’accordo vale anche per le aziende che non operano direttamente nel settore trasporto e che non sono iscritte all'albo degli autotrasportatori (ed hanno in forza solo personale NON-viaggiante).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il verbale sottoscritto dalle parti sociali il 19 marzo u.s. oppure contattare i nostri uffici.

 

Rapporto biennale sulla parità uomo - donna: slitta il termine di trasmissione al 15 luglio 2024

Si ricorda che il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile deve essere redatto, da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti (in via obbligatoria) e da parte delle aziende pubbliche e private che occupano fino a 50 dipendenti (su base volontaria). Il rapporto deve essere presentato con modalità telematiche accedendo al sito del Ministero del Lavoro.

Con Notizia del 10 aprile 2024 pubblicata sul proprio sito istituzionale, il Ministero del Lavoro rende noto che il già menzionato rapporto, in relazione al biennio 2022-2023, potrà essere redatto dal 3 giugno al 15 luglio 2024.

Per ulteriori informazioni sul tema è possibile consultare il sito istituzione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’indirizzo: 

https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/avviso-rapporto-biennale-sulla-situazione-del-personale-maschile-e-femminile 

oppure contattare direttamente i nostri uffici.

 

La riforma del lavoro sportivo e la nuova guida redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e Ministro per lo Sport e i Giovani

Il Ministero del Lavoro e il Ministro per lo Sport e i Giovani hanno realizzato e pubblicato lo scorso 12 aprile 2024 sul proprio sito istituzionale https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/i-punti-cardine-della-riforma-del-lavoro-sportivo
un  documento che sintetizza i punti salienti della riforma del lavoro sportivo (definizioni, ambiti di applicazione, tutele, adempimenti...) alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 36/2021 e successive circolari interpretative diffuse dai vari enti.

Per ulteriori informazioni sul tema è possibile consultare il documento pubblicato sul sito istituzionale all’indirizzo precedentemente indicato oppure contattare direttamente i nostri uffici.

 

Nasce il canale WhatsApp “INPS per tutti”

L’INPS con proprio messaggio del 9 aprile 2024 ha comunicato che è operativo il canale ‘’INPS per tutti’’: account WhatsApp ufficiale dell’INPS dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.

Il canale “INPS per tutti” propone contenuti attinenti alle tematiche di maggiore attualità e interesse, attraverso brevi news, video, link, immagini che saranno visualizzati sugli smartphone degli utenti iscritti, offrendo agli stessi la garanzia di una totale riservatezza dei propri dati personali, tra cui nome e numero di telefono (dati, infatti, non visibili a INPS).

Per ulteriori informazioni sul tema è possibile consultare il messaggio dell’INPS n. 1406/2024 in cui è indicato il link per l’iscrizione (gratuita) al canale WhatsApp oppure contattare direttamente i nostri uffici.