.  Istruzioni per il ‘’Bonus Mamme’’
.  Lavoratori dipendenti: esonero dei contributi previdenziali per l’anno 2024
.  Lavoratori dipendenti: limite minimo di retribuzione giornaliera per l’anno 2024
.  Ticket di licenziamento: sale a € 1.907,01
.  Rinnovato il Ccnl Lavoro domestico
.  Rinnovato il Ccnl Studi Professionali
.  Ccnl del settore Sport
.  Flussi di ingresso 2024 per lavoratori extracomunitari: nuove date per il ckick day!

 

Istruzioni per il ‘’Bonus Mamme’’

La legge di bilancio 2024 ha previsto il “Bonus Mamme”, ovvero l’esonero della contribuzione previdenziale a carico dipendente (9,19% della retribuzione), fino a un massimo di 3.000 euro annui da riparametrare su base mensile, per le lavoratrici che hanno almeno tre figli. Per il 2024 inoltre, in via sperimentale, il bonus sarà attribuito anche in presenza di due figli.
La suddetta agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato (anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato) con contratto a tempo indeterminato. Mentre dalla stessa sono escluse le lavoratrici domestiche. 
Nel 2025 e nel 2026, invece, il beneficio è assegnato dalla nascita del terzo figlio e si conclude con il compimento del diciottesimo anno dell’ultimo figlio. Le lavoratrici interessate all’agevolazione possono rivolgersi ai propri datori di lavoro oppure utilizzare la funzionalità che sarà resa disponibile sul portale dell’Inps, dalla data e con le modalità che saranno rese note con uno specifico messaggio dell’istituto previdenziale.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la circolare INPS del 31 gennaio 2024, n. 27, oppure i nostri uffici.

 

Lavoratori dipendenti: esonero dei contributi previdenziali per l’anno 2024. 

La legge di bilancio 2024 ha previsto per i lavoratori dipendenti, con esclusione del lavoro domestico, un esonero dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e per i superstiti, relativamente ai periodi di paga che vanno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.

L’esonero è riconosciuto:
•    del 6%, se la retribuzione imponibile, calcolata su base mensile per 13 mensilità, non supera i 2.692 euro al mese;
•    del 7%, se la retribuzione imponibile, calcolata su base mensile per 13 mensilità, non supera i 1.923 euro al mese.
•    
Per maggiori dettagli è possibile consultare la circolare INPS 16 gennaio 2024, n. 11, oppure i nostri uffici.

 

Lavoratori dipendenti: limite minimo di retribuzione giornaliera per l’anno 2024.
 
L’Inps ha comunicato, relativamente al 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche. 

Per maggiori dettagli è possibile consultare la circolare INPS 25 gennaio 2024, n. 21, oppure i nostri uffici.


Ticket di licenziamento: sale a € 1.907,01

In caso di cessazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che darebbe diritto alla Naspi, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma aggiornata annualmente dall’INPS e denominata “ticket di licenziamento”. Per l’anno 2024, il ticket/contributo è pari a 1.907,01* euro (per rapporti di lavoro di durata pari o superiore a 36 mesi).

Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio Inps del 7 febbraio 2024 n. 531, oppure i nostri uffici.
Rinnovato il Ccnl Lavoro domestico
Per maggiori dettagli è possibile consultare i nostri uffici.


Rinnovato il CCNL degli Studi Professionali

In data 16 febbraio 2024, tra CONFPROFESSIONI, FILCAMS - CGIL, FISASCAT - CISL, UILTUCS, è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti degli studi e delle attività professionali, scaduto dal 2018. 
Le principali novità sono elencate di seguito:
•    per quanto concerne il trattamento economico, si prevede un aumento pari a euro 215,00 per il terzo livello, da riparametrare per gli altri livelli, suddiviso in quattro tranches:
o    aumento di euro 105,00 a decorrere dal 1° marzo 2024;
o    aumento di euro 45,00 a decorrere dal 1° ottobre 2024;
o    aumento di euro 45,00 a decorrere dal 1° ottobre 2025;
o    aumento di euro 20,00 a decorrere dal 1° dicembre 2026.
L’ipotesi di accordo stabilisce poi l’erogazione di un importo a titolo di una tantum. L’importo dell’indennità è pari a euro 400,00, la cui erogazione è suddivisa in due tranches:
o    euro 200,00 a decorrere dal 1° maggio 2024;
o    euro 200,00 a decorrere dal 1° maggio 2025.

Tali importi, specifica l’intesa, sono da riparametrarsi ai mesi di anzianità di servizio lavorati nel periodo che va decorre dal 1° aprile 2018 al 1° marzo 2024, nonché, per i lavoratori part-time, all’orario effettivo di lavoro previsto dal contratto individuale. E’ consentita l’erogazione dell’una tantum 
CCNL per i lavoratori del Settore Sport
Lo scorso 12 gennaio si è raggiunto l’accordo di rinnovo del CCNL dello Sport Sporto che ha armonizzato il testo contrattuale con la riforma del lavoro sportivo introdotta con il D.L.vo n. 36/2021. L’accordo ha valenza dal 01/01/2023 al 31/12/2026.

Per maggiori dettagli e per conoscere tutte le novità è possibile consultare il testo del CCNL sottoscritto dalle parti sociali oppure i nostri uffici.

 

Flussi di ingresso 2024 per lavoratori extracomunitari: nuove date per il click day!

In data 29 gennaio 2024 il Ministero dell’Interno ha comunicato il differimento dei cosiddetti “click day” per l’invio delle domande per assumere lavoratori stranieri in Italia al 18, 21 e 25 marzo 2024, in base alle diverse tipologie di lavoratori interessati. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare direttamente il link istituzionale: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/flussi-2024-rimandati-marzo-nei-giorni-18-21-e-25-i-click-days-assumere-lavoratori oppure consultare i nostri uffici.