DEFINITE LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL BONUS VEICOLI ELETTRICI”
 
È stato pubblicato sulla G.U. lo specifico Decreto contenente i criteri / modalità per l’accesso agli incentivi a fondo perduto previsti nell’ambito del PNRR relativi all’acquisto di nuovi veicoli “a zero emissioni”. 
Il bonus in esame spetta alle persone fisiche in possesso di un determinato ISEE e alle Microimprese e richiede la rottamazione di un veicolo termico. 
I soggetti interessati devono presentare domanda utilizzando l’apposta piattaforma informatica, tramite la quale viene “generato” il bonus spettante. 
Recentemente il MASE ha comunicato l’apertura della predetta piattaforma, a partire dal 23.9.2025, a favore dei rivenditori che intendono registrarsi. 
Con un prossimo Avviso sarà comunicata la data di attivazione della piattaforma a favore dei soggetti che intendono beneficiare del bonus in esame. 
 
INCENTIVI PER LE PERSONE FISICHE 
E’ agevolato l’acquisto di un solo veicolo nuovo categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente) ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) con prezzo di listino (IVA e optional esclusi) non superiore a € 35.000. In particolare l’incentivo: 
► può essere concesso ad un solo soggetto per nucleo familiare ed è pari a: 
►€ 11.000 nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale (agglomerati con più di 50.000 abitanti o comprensivi di “aree pendolari” secondo criteri ISTAT) con un ISEE inferiore o pari a € 30.000; 
►€ 9.000 nel caso in cui l’acquirente sia residente in un’area urbana funzionale con un ISEE superiore a € 30.000 ma inferiore o pari a € 40.000; 
 
● è corrisposto dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto; 
● non è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei; 
● è riconosciuto per l’acquisto di un solo veicolo di categoria M1 intestato al soggetto beneficiario del contributo. 
La proprietà del veicolo deve essere mantenuta per almeno 24 mesi 
Ai fini della fruizione dell’agevolazione in esame è richiesto altresì il rispetto delle seguenti condizioni: 
● rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5; 
● la persona fisica che procede alla prenotazione del bonus deve risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno 6 mesi e può generare il bonus a proprio favore oppure a beneficio di un altro componente del medesimo nucleo familiare; 
● nel documento comprovante l’acquisto va espressamente dichiarato il veicolo destinato alla rottamazione e indicata la misura dello sconto praticato in ragione dell’incentivo concesso. 
 
INCENTIVI PER LE MICROIMPRESE
L’agevolazione spetta alle Microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli nuovi commerciali di categoria N1 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t) o N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t) ad alimentazione esclusivamente elettrica.
Ogni Microimpresa ha diritto ad un massimo di 2 bonus e l’importo dell’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo con costo massimo pari a € 20.000. 
L’agevolazione in esame: 
● è riconosciuta per l’acquisto di massimo 2 veicoli della categoria N1 o N2, che devono essere intestati al soggetto beneficiario del contributo e la proprietà deve essere mantenuta per almeno 24 mesi; 
● è corrisposta dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto; 
● è riconosciuta nel rispetto del Regolamento UE n. 2831/2023 in materia di aiuti “de minimis”; 
● non è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei o regimi di sostegno comunque denominati, qualificabili come aiuti di Stato, destinati all’acquisto dei medesimi veicoli oggetto di contribuzione. 
 
Ai fini della fruizione dell’agevolazione in esame è richiesto altresì il rispetto delle seguenti condizioni: 
● ogni contributo per l’acquisto di ogni singolo veicolo è subordinato alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5; 
● al momento della prenotazione del bonus, il veicolo destinato alla rottamazione deve essere intestato da almeno 6 mesi alla Microimpresa. 
 
RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI 
I soggetti interessati devono presentare una domanda utilizzando l’apposta piattaforma gestita da SOGEI, tramite la quale viene “generato” il bonus.
La data di attivazione della predetta piattaforma a favore dei soggetti che intendono usufruire del bonus in esame sarà comunicata dal MASE con un apposito Avviso pubblicato sul proprio sito Interent (è stato anticipato che la data di apertura dovrebbe essere il 15.10.2025).
 
REGISTRAZIONE DEI RIVENDITORI 
I rivenditori di veicoli: 
● a motore destinati al trasporto di persone; 
● a motore destinati al trasporto di merci; 
 
devono registrarsi, dalle ore 12.00 del 23.9.2025 nella citata piattaforma.
 
In base al criterio del punteggio ambientale, c.d. “eco-score”, che valuta l’impronta di carbonio di un veicolo per l’intero ciclo di vita, potrà essere definito un elenco dei veicoli oggetto di incentivazione. 
In tal caso, in data antecedente alla registrazione dei venditori dei veicoli agevolabili, il MASE sul proprio sito Internet fornirà l’elenco dei veicoli incentivabili.
 
GENERAZIONE DEL BONUS E VALIDAZIONE DELLO STESSO 
All’esito della registrazione: 
● la persona fisica può generare il bonus di valore pari a: € 11.000 nel caso di ISEE inferiore o pari a € 30.000; 
●€ 9.000 nel caso di ISEE superiore a € 30.000 ma inferiore o pari a € 40.000; 
 
● la Microimpresa può generare il bonus, il cui valore copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) con un massimale di € 20.000. 
 
VALIDAZIONE (UTILIZZO) DEL BONUS 
Il bonus in esame deve essere validato (utilizzato) entro 30 giorni dalla generazione e in ogni caso entro il 30.6.2026. In caso contrario l’importo del bonus sarà riversato nel plafond residuo delle risorsi disponibili. Ai fini della validazione del bonus, contestualmente alla sottoscrizione del documento comprovante l’acquisto, il rivenditore deve inserire nella piattaforma informatica: 
● il codice del voucher; 
● il costo del veicolo; 
● l’importo afferente all’IVA e l’importo versato dal beneficiario a titolo di acconto. 
 
Il beneficiario deve consegnare il veicolo da rottamare contestualmente alla consegna del veicolo nuovo. Il rivenditore, entro 30 dalla data di consegna del veicolo nuovo, pena il non riconoscimento del bonus, deve consegnare il veicolo usato ad un demolitore che provvede alla relativa cancellazione per demolizione allo Sportello telematico dell’automobilista. 
Nella citata piattaforma va inserita la data di consegna del veicolo nuovo e quella della rottamazione del veicolo termico.